
INTELLIGENZA ARTIFICIALE | Introduzione a NotebookLM
Immaginate di avere tanti fogli, appunti o documenti sparsi sulla vostra scrivania o sul vostro computer in forma di file digitali. Ritrovare una particolare informazione in mezzo a tutto questo caos può essere difficile e richiedere molto tempo.
Google NotebookLM è un assistente intelligente che ci permette di mettere ordine in questo mare di contenuti.
È stato creato da Google nel 2023 con l'obiettivo di gestire al meglio note e file.
Esiste una versione gratuita con alcune limitazioni (50 notebook, 50 fonti per notebook, 500000 parole per documento) e una plus a pagamento.
Ma cosa fa di preciso questo assistente virtuale?
-
Organizza i documenti: è possibile caricare i propri appunti (anche se scritti a mano e scannerizzati), documenti in formato PDF o Word, presentazioni oppure link a siti web e persino video di YouTube. Si possono anche prendere appunti direttamente all'interno di NotebookLM.
-
Comprende il contenuto: NotebookLM riesce a comprendere di cosa parlano le fonti acquisendo le informazioni che potrà rielaborare successivamente.
-
Crea riassunti automatici: dopo aver caricato le fonti può creare dei riassunti automatici, evidenziando le parole chiave e le informazioni rilevanti, così da afferrare rapidamente i concetti principali anche se presenti all'interno di documenti molto lunghi.
-
Risponde alle domande: si possono porre delle domande specifiche sulle fonti caricate. A differenza di altri sistemi di intelligenza artificiale che cercano le risposte sul Web, NotebookLM risponde solo basandosi sulle informazioni che gli sono state fornite, così da replicare in modo più preciso e pertinente. Ad esempio, se carichiamo degli appunti sulla Seconda Guerra Mondiale e chiediamo informazioni sulla Prima, ci risponderà che nel materiale disponibile non ci sono informazioni a riguardo.
-
Crea schemi e guide per lo studio: un ottimo supporto per lo studio è costituito dalla creazione di schemi e guide dettagliate.
-
Suggerisce idee collegate: a partire dagli argomenti trattati dalle fonti può fornire suggerimenti per ulteriori ricerche e approfondimenti.
-
Genera domande e quiz: sia per l'apprendimento, sia per l'insegnamento è possibile utilizzare NotebookLM per generare domande e quiz sempre basati sul materiale disponibile.
-
Trasforma i documenti in podcast (in inglese per ora ma con qualche trucchetto per l'italiano): questa funzionalità permette di trasformare documenti, video o presentazioni in dialoghi tra due o più interlocutori. E può essere estremamente utile in fase di apprendimento e/o ripasso o per la produzione di contenuti digitali. (Guarda il video con un esempio pratico)
Perché NotebookLM è diverso da altri tool di AI come ad esempio ChatGPT?
La differenza principale è che NotebookLM lavora solo con le fonti che gli vengono fornite.
ChatGPT e altre AI cercano informazioni sul Web e potrebbero fornire risposte meno accurate o del tutto errate. Al contrario NotebookLM, basandosi solo sui materiali disponibili, riduce di molto questo rischio.
Se da una parte questa potrebbe sembrare una limitazione, in realtà può rivelarsi un vantaggio perchè rende l'utente meno passivo, più coinvolto nella ricerca di fonti attendibili e quindi consapevole di ciò su cui sta lavorando.
In questo caso l'AI non si sostituisce all'utente ma lo affianca e assiste nel suo lavoro.
Ad ogni modo Google ha annunciato una nuova funzionalità di NotebookLM che gli consentirà di cercare autonomamente in Rete le fonti di cui ha bisogno per rispondere alle nostre domande.
Vedremo se sarà in grado di essere particolarmente selettivo e di trovare materiale di qualità.
Tutto bellissimo, ma come si usa NotebookLM?
É sufficiente avere un account Google, andare sul sito https://notebooklm.google.com e accedere con le proprie credenziali. Quindi basta creare dei "notebook" dove caricare i documenti dal computer o da altri servizi Google come Google Docs e Google Drive.
Si possono aggiungere anche link a siti e anche video YouTube da cui viene estratta la trascrizione del parlato.
Il materiale può essere anche in altre lingue.
Una volta caricati, NotebookLM analizzerà le fonti e offrirà diverse opzioni per la creazione di contenuti attraverso i pulsanti presenti sull'interfaccia grafica.
Inoltre è possibile chattare con il servizio per porre domande, così come avviene per altre soluzioni di AI, e farsi generare documenti specifici.
Ovviamente va ricordato che, come per tutti gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, è sempre necessario verificare le risposte e non fidarsi ciecamente di quanto riportato.