Esercitazioni di Spring Boot 0: come impostare un progetto
Una delle principali difficoltà che si incontra lavorando con Spring è proprio l’impostazione iniziale di un progetto. Sono tante le componenti di questo complesso ecosistema da selezionare in base alle necessità (Web, database, JPA, ecc) e tenendo presente la compatibilità delle diverse versioni. Mettere insieme tutte le dipendenze necessarie può diventare un vero incubo.
Spring Boot nasce per risolvere questo problema e non solo come vedremo in seguito.
Per ora soffermiamoci sul primo punto ed esaminiamo le diverse soluzioni proposte. In primo luogo possiamo utilizzare lo Spring Initializr ovvero una comoda interfaccia web, accessibile all’indirizzo http://start.spring.io , che ci consente di generare un progetto Maven o Gradle dopo averne specificato tutte le caratteristiche, scegliendo con un semplice click tutte le dipendenze di cui abbiamo bisogno.
In particolare facciamo attenzione al packaging dove viene offerta l’opzione “Jar” di default in luogo del classico “war” che ci aspetteremmo per questo genere di applicazioni. Infatti Spring Boot permette di creare un file jar contenente al suo interno le librerie necessarie all’avvio di un server embedded Tomcat, Jetty o Undertow. Insomma per far girare la nostra applicazione non dovremo preoccuparci di installare alcun server.
Il risultato è costituito da un file zip contenente tutto il necessario e che possiamo importare in un qualsiasi IDE (Netbeans, Eclipse, IntelliJ …)
In particolare all’interno del file pom.xml troviamo tutte le dipendenze necessarie per compilare ed eseguire il nostro codice e un paio di classi che analizzeremo in dettaglio successivamente.
In alternativa possiamo ricorrere a Spring Tool Suite, un IDE basato su Eclipse e sviluppato appositamente per la gestione di progetti Spring. Per la creazione di un nuovo progetto basta scegliere New->Spring Template Project->Spring MVC Project e compilare i campi richiesti. Sostanzialmente si tratta di ripetere quanto visto per Spring Initializr, a cui anche STS si appoggia per generare la struttura del progetto.
La prossima volta vedremo come creare il classico “HelloWorld”.
[VIDEO] https://youtu.be/VkRUciKAG_Q
ESERCITAZIONI DI SPRING BOOT
—> Guarda tutti i video sul canale YouTube <—
- Esercitazioni di Spring Boot 0: come impostare un progetto
- Esercitazioni di Spring Boot 1: anatomia di un progetto
- Esercitazioni di Spring Boot 2: il nostro primo controller REST
- Esercitazioni di Spring Boot 3: gestiamo la logica di business
- Esercitazioni di Spring Boot 4: lavorare con i database
- Esercitazioni di Spring Boot 5: documentiamo le API
- Esercitazioni di Spring Boot 6: fare il deploy su Tomcat
- Esercitazioni di Spring Boot 7: qualche aggiustamento
- Esercitazioni di Spring Boot 8: H2 un database in-memory
- Esercitazioni di Spring Boot 9: è l’ora della sicurezza
- Esercitazioni di Spring Boot 10: usiamo la cache